Trovati 246320 documenti.
Trovati 246320 documenti.
Il mio segno particolare / Michele D'Ignazio ; illustrazioni di Francesca Leoneschi
Rizzoli, 2021
Abstract: Perché non scrivi un libro sulla tua vita?» «Non ci ho mai pensato. Ho solo trentasei anni. E poi non credo di avere chissà quali storie da raccontare…» «Secondo me, tutti abbiamo delle storie da raccontare!» Michele nasce il 7 gennaio 1984. I suoi genitori non vedono l’ora di conoscerlo, di prenderlo in braccio, di portarlo a casa. Ma quando lo vedono per la prima volta restano… stupiti! Sulla schiena il piccolo ha un neo gigante a forma di mantello, proprio come quello dei supereroi. Iniziano così mille avventure, dentro e fuori dagli ospedali, con medici, sale operatorie e infiniti rotoli di garza. Con ironia e leggerezza Michele oggi ci racconta la sua vita a pois, svelandoci le tante emozioni che ha vissuto e descrivendo tutti quei grandi che lo hanno aiutato quando lui era piccolo. Che gli sono stati accanto, con coraggio, sensibilità e allegria. E che gli hanno dato la spinta a diventare la persona che è oggi, uno scrittore attento alla bellezza di tutti i segni particolari e amico dei bambini, a cui non smette di raccontare storie. «Ma tu scrivi con amore o con fatica?» «Con tutti e due! A volte l’amore è anche fatica. Per esempio: ti piace andare in bicicletta? Ogni pedalata è un metro in avanti. Più fai fatica, più la bicicletta ti porta lontano. E cresce l’amore per quei momenti felici.»
Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi / Daniele Aristarco
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2019
Presenti passati
Abstract: La Storia si può ripetere? I fantasmi del passato possono ripresentarsi? Come riconoscerli, come opporsi? Daniele Aristarco esplora alcuni degli aspetti più complessi e contraddittori del nostro tempo. Attraverso una serie di lettere indirizzate a Giulia, una giovanissima studentessa, l'Autore narra la storia della dittatura fascista, prova a sbrogliarne gli intricati fili e indaga l'enigma del consenso. Con un pizzico di umorismo e uno stile chiaro, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento per raggiungere la contemporaneità. Oltre ai principali avvenimenti, che vanno dalla nascita del movimento fascista al suo crollo rovinoso, alla fine della Seconda guerra mondiale, l'Autore si sofferma sui contenuti e le caratteristiche culturali di un pensiero non del tutto scomparso. Età di lettura: da 11 anni EDITORIALE
Il misterioso manoscritto di Nostratopus / Geronimo Stilton
[Milano] : Corriere della Sera, [2005]
Geronimo Stilton collection ; 1
Abstract: Il topo Geronimo,direttore di giornale, ha intenzione di pubblicare il manoscritto di Nostratopus che contiene profezie di grandi eventi, tra cui la fine del mondo, ma la sua acerrima concorrente Sally glielo sottrae.. Illustrazioni a colori, testo in prima persona in caratteri di vario tipo e grandezza, con frasi e termini evidenziati in neretto.
Prof, che cos'è la Shoah? / Frediano Sessi
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2019
Abstract: L'utopia nazista di una nuova Europa ariana prese avvio da pratiche di esclusione, segregazione e deportazione che colpirono gli ebrei, insieme ad altri soggetti invisi al Reich, e portò i tedeschi a dare corso al più grave sterminio mai attuato dall'uomo. I nazisti uccisero più di cinque milioni di ebrei. Una pagina della Storia che abbiamo il dovere di non dimenticare. Età di lettura: da 12 anni.
Firenze ; Milano : Giunti, 2013
Biblioteca junior
Abstract: È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l'anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il bellissimo racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Età di lettura: da 11 anni. EDITORIALE
Torino : Einaudi, 2016
Einaudi stile libero. Extra
Abstract: Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire "supereroe". Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sì, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l'adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era così sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con "Mio fratello rincorre i dinosauri" Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere. In prima persona, senza illustrazioni, con brevi notizie sull'autore. EDITORIALE
Inizia il campionato / Luigi Garlando ; illustrazioni di Stefano Turconi
5.
Casale Monferrato (AL) : Piemme Junior : Piemme, 2006
Il battello a vapore. Gol! ; 3
Abstract: Tommi centravanti, Dante regista in campo e Spillo portiere sono gli indiscussi pilastri della mitica squadra di calcio delle Cipolline, alle prese con un autunno caldo: quello del loro primo vero campionato di calcio! Illustrazioni e fumetti in bianco e nero, foto di autore e illustratore e loro notizie autobiografiche. LIBER01
Klimt : le donne / [testi di] Eva di Stefano
Firenze : Giunti, 2000
Dossier Art ; 161
Milano : Mondadori, 2015
Abstract: Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei ad ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale... Età di lettura: da 12 anni. Tre episodi della saga, dell'ultimo dei quali sono coprotagonisti i semidei adolescenti Percy, figlio di Poseidone, e Annabeth, figlia di Atena. In prima persona, senza illustrazioni, con foto dell'autore e notizie su di lui nel risvolto di sovraccoperta. EDITORIALE
La storia : romanzo / Elsa Morante ; introduzione di Cesare Garboli
Torino : Einaudi, copyr. 1974, rist. 1995
Einaudi tascabili. Letteratura ; 267
Abstract: A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "L'isola di Arturo" a "Menzogna e sortilegio". La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti. EDITORIALE
Il fantasma del metrò / Geronimo Stilton
Casale Monferrato (AL) : Piemme Junior : Piemme, 2000
Il battello a vapore. Storie da ridere ; 5
Abstract: Che succede nel metrò di Topazia? Che misteri nasconde il gatto gigante che vaga nelle gallerie sotterranee, terrorizzando i roditori? Brrr, forse è un fantasma... "Che succede nel metrò di Topazia? Che misteri nasconde il gatto gigante che vaga nelle gallerie sotterranee, terrorizzando i roditori? Brrr, forse è un fantasma..." (Geronimo Stilton) Età di lettura: da 6 anni. A Topazia un gatto fantasma è stato avvistato nel metrò e gli abitanti sono terrorizzati, mentre Geronimo Stilton e il suo staff non perdono l'occasione per indagare e garantirsi uno scoop. Illustrazioni a colori, testo in prima persona in caratteri di vario tipo e grandezza, con frasi e termini evidenziati in neretto.
Milano : Ulrico Hoepli, copyr. 1996
Viaggio al centro della Terra / Jules Verne ; tradotto da Maria Bellonci
Firenze : Giunti junior, 2011
Classici tascabili
Abstract: Accompagnati da una guida un minerologo tedesco e suo nipote si calano nelle viscere della Terra scoprendovi cose straordinarie. Segue: curiosità e notizie bio-bibliografiche sull'autore e sulla traduttrice.
La grammatica ti salverà la vita / Massimo Birattari ; illustrazioni di Allegra Agliardi
Milano : Feltrinelli, 2012
Feltrinelli kids. Saggistica narrata
Abstract: Durante un interminabile viaggio di studio a Villa Torcibudella gli alunni di una scuola elementare apprendono, con l'aiuto del professor Mangiafuoco, i segreti della grammatica italiana. Disegni a colori, quiz sparsi con relative soluzioni, indice analitico e notizie sull'autore sul risvolto di copertina.
Coraline / Neil Gaiman ; traduzione di Maurizio Bartocci ; illustrazioni di Dave McKean
Milano : Mondadori, 2004
Bestsellers ; 1454
Abstract: In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi. Ma ce n'è anche un'altra, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà oltre quella porta? Un giorno Coraline scopre che al di là della porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c'è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi. Coraline, 10 anni, scopre nella grande casa in cui abita da poco con i genitori un inquietante mondo parallelo dove una sosia deforme di sua madre vuole tenerla con sé. Illustrazioni in bianco e nero.
Firenze [etc.] : Giunti junior, 2016
Colibrì
Abstract: La vicenda è ambientata nel 218 a.C., nel corso della seconda guerra punica. Mesilea (detto Mes) è un ragazzino che abita in un villaggio in quella che ora si chiama Provenza, in compagnia del suo cane Blez bada alle pecore. Rapito dai cavalieri numidi dell'armata del condottiero cartaginese Annibale Barca, viene incaricato di fare l'attendente al reparto degli elefanti, comandato da un gigante nero: Shafà. Mes non ha mai visto un elefante, all'inizio ha paura, ma grazie anche all'amicizia di Yann - un suo coetaneo - impara a conoscerli. Età di lettura: da 7 anni. EDITORIALE
Heike riprende a respirare : romanzo / Helga Schneider
Milano : Salani, 2008
Abstract: Berlino, 1945. Heike, dieci anni, vive con la madre nello scantinato della loro casa distrutta dalle bombe. Il padre è disperso, ma Heike sa che tornerà: non smette di parlarne al suo più grande amico e confidente, il grande melo che cresce nel giardino. Attorno, rovine: rovine di edifici, e rovine nelle menti e nei cuori delle persone. Tante però sembrano voler tener viva la speranza nel futuro... Non la mamma di Heike: nel suo recentissimo passato c'è una ferita inguaribile. La storia personale di una ragazzina si mescola con la storia con la S maiuscola. Alla fine di una guerra non ci sono solo le cose da ricostruire, ma anche le vite e le persone. Dopo "Stelle di cannella" e "L'albero di Goethe", Helga Schneider riapre per il pubblico dei ragazzi le pagine del suo personale passato per raccontarlo, commuovere e far pensare: e stavolta lo fa ritornando al tema del suo primo libro, "II rogo di Berlino", e alla dimensione collettiva della tragedia di cui è stata testimone. Una storia delicata, in punta di piedi di bambina, per raccontare una verità cattiva: nessuno sopravvive alla guerra, neppure i vivi. Età di lettura: da 12 anni. Alla fine della guerra la berlinese Heike, 10 anni, la cui mamma si è suicidata in seguito a uno stupro subito da parte di soldati russi, spera di ricominciare a vivere serena con il padre reduce, ma non è così facile... Senza illustrazioni, con notizie sull'autrice. EDITORIALE
Le ragazze non hanno paura / Alessandro Q. Ferrari
Milano : DeA, 2018
Abstract: Se dovesse scegliere un superpotere, Mario Brivio non avrebbe dubbi: l'invisibilità. Sarebbe il modo migliore per attraversare inosservato i corridoi del Boccaccio, lontano dagli sguardi del Bistecca e degli altri bulli della scuola. L'alternativa è quella a cui pensa sua mamma: spedirlo a trascorrere l'estate a casa della zia, a Castelnero, un paesino del Piemonte ai piedi delle montagne dove non conosce nessuno. Ma l'estate per un ragazzo di tredici anni - persino per uno apparentemente senza speranza come lui - è una stagione piena di magia, ed è proprio lì, tra boschi, torrenti e vecchi ponti di legno, che Mario incontra Tata. Tata, la ragazza più bella che abbia mai visto; Tata, la compagna di giornate trascorse a intagliare tronchi, costruire armi, e ad assaporare l'intensità di sentimenti fino ad allora sconosciuti. Insieme a lei, Mario diventa per la prima volta parte di un gruppo. O meglio, di una banda. Una banda di sole ragazze: Tata, Jo e Inca. Fino alla notte della tragedia. La notte in cui l'estate finisce e comincia un nero inverno, che ognuno di loro dovrà affrontare da solo. Un viaggio dentro un bosco fitto di paure, al termine del quale Mario e la sua banda si ritroveranno, mano nella mano, non più bambini. Età di lettura: da 12 anni.
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2020
Milano : Piemme, 2015
Il battello a vapore
Abstract: La sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola, lei non sa nemmeno di essere ebrea. In poco tempo i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi senza una casa, infine in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Parte il 30 gennaio 1944 dal binario 21 della stazione Centrale di Milano e sarà l'unica bambina di quel treno a tornare indietro. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi, ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Questa è la sua storia, per la prima volta raccontata in un libro dedicato ai ragazzi. Introduzione di Ferruccio de Bortoli. Età di lettura: da 11 anni. La vita della giovanissima Liliana, stravolta prima dalle leggi razziali e poi dalla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, nel quale dà fondo a ogni risorsa interiore per sopravvivere. Testo in prima persona, con piccole illustrazioni e numerose foto in bianco e nero, prefazione e prologo, foto delle autrici e notizie su di loro nel risvolto di sovraccoperta. EDITORIALE