Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Risorse Catalogo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2017

Trovati 6972 documenti.

Impianti elettrici 1
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Impianti elettrici 1

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. LEGISLAZIONE E NORMATIVA PER IL SETTORE ELETTRICO – 1.1. Legislazione settore elettrico – 1.2. Normativa tecnica • 2. CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI FENOMENI – 2.1. Classificazione degli impianti – 2.2. Sovratensioni – 2.3. Sovracorrenti • 3. PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI – 3.1. Protezione contro le sovracorrenti – 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione – 3.3. Protezioni da sovratensioni – 3.4. Sezionamento e comando • 4. PROTEZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ELETTRICI – 4.1. Pericolosità della corrente elettrica – 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo – 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti – 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari – 4.5. Impianto di messa a terra • 5. TIPOLOGIE REALIZZATIVE – 5.1. Progetto – 5.2. Impianti elettrici civili – 5.3. Impianti nei locali tecnici – 5.4. Impianti elettrici industriali – 5.5. Impianti elettrici speciali – 5.6. Cabine di trasformazione.

I comandi delle reti
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Paganini, Marco

I comandi delle reti

in riga edizioni, 15/05/2017

Abstract: Un manuale di rapida consultazione, sintetico ma completo:• per te, che ti stai preparando all'esame di Certificazione Cisco CCNA R .AND.S (esame #200-125)• per te, che l'hai già superato, ma non ti ricordi a memoria tutti i 500 comandi che hai studiato, e devi usarli sul lavoro• per te, che sei tecnico di rete, ma anche un po' sistemista, e devi spesso mettere le mani su DOS/Windows o su Linux.Ricordi solo che il comando IOS che ti serve è relativo al NAT?Cercalo nella sezione del Router organizzata per funzione.Ti sembra invece che il comando sia di modo interfaccia?Lo trovi prima nella sezione suddivisa per "prompt" dell'apparato.Il comando lo conosci, ma non ricordi bene alcuni parametri, o in quale ordine vanno dati, o cosa fanno esattamente?La sezione più semplice ove cercarlo è quella alfabetica, che li spiega tutti.Cerchi un esempio di configurazione, o l'output di uno "show", che forse contiene il dato che ti serve?Qui li trovi subito!Le CLI di DOS e di Linux sono miniere inesauribili di comandi, per configurare ed esaminare gli host in ogni loro dettaglio: hai in mano una sintesi e gli esempi dei comandi di rete più utilizzati.Ti perdi tra le maschere di Windows 8.1 o del recente Windows 10, e non ricordi subito dove mettere le mani per condividere una cartella o mappare un disco? La tua è la sezione su Windows. Sommario: 1 Comandi IOS per Router e Switch – in ordine di funzione – in ordine di prompt, con help contestuale ("?") – in ordine alfabetico, con spiegazione2 Esempi di configurazione e comandi "show"3 Comandi di rete DOS, Windows e Linux

Principi di economia e matematica finanziaria
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Patelli, Stefano

Principi di economia e matematica finanziaria

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: 1. PRINCIPI DI ECONOMIA - 1.1. Bisogni, beni, utilità - 1.2. La produzione - 1.3. Il mercato - 1.4. La moneta - 1.5. Caratteristiche della moneta • 2. IMPRESA, AZIENDA E SOCIETÀ - 2.1. Enti economici - 2.2. Impresa - 2.3. Azienda - 2.4. Società - 2.5. Organizzazione dell'impresa - 2.6. Fine dell'impresa - 2.7. Utile dell'impresa • 3. CAPITOLATI E PREVENTIVI - 3.1. Contratto - 3.2. Capitolati - 3.3. Preventivi • 4. matematica finanziaria - 4.1. Interesse semplice - 4.2. Interesse composto - 4.3. Interesse convertibile - 4.4. MUTUI - 4.5. Riparti

The mask beyond the scene
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

The mask beyond the scene

in riga edizioni, 09/02/2017

Abstract: The popular traditions, based on disguises, have their origins in ancient festivals, which are very different from them. In these artistic events, there is a large opening to human sentiments and thoughts: they are meetings where all peoples converge with their social, ethnic, economic, political and religious differences. In these traditional celebrations, the daily life is built on imagination, on games and it allows a continuous enrichment and exchange of cultural knowledge. These urban festivals allow building forms of art often unique. Among these artistic events, we identify the Carnival, a city festival that, in the West, has the origin in ancient ceremonies of the Greek and the Roman period. These traditions are survivals of ancient purification rituals. However today the Carnival has become a symbol of meetings that take place in public spaces of the city where you can meet people with different cultural backgrounds. All this allows to enjoy and share traditional and artistic expressions of different cultures in large festivals with interesting diversities.

Impianti elettrici 2
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Impianti elettrici 2

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 6. MATERIALI ELETTRICI E APPARECCHIATURE – 6.1. Cavi elettrici in bassa e media tensione – 6.2. Apparecchiature e componenti di bassa tensione – 6.3. Apparecchiature di media tensione – 6.4. Apparecchiature per atmosfere esplosive • 7. VERIFICHE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI – 7.1. Generalità – 7.2. Verifiche sugli impianti di terra – 7.3. Normativa di riferimento – 7.4. Valutazione dei rischi e procedure di sicurezza – 7.5. Verifica della compatibilità della grandezza da misurare e l'ambiente di misura con le caratteristiche dello strumento – 7.6. Stima dell'incertezza di misura – 7.7. Gestione e controllo della strumentazione • 8. ESEMPI DI RIEPILOGO • APPENDICE A: CONDUTTORI, CONDUTTURE E CAVI • APPENDICE B: APPARECCHI DI MEDIA TENSIONE

Tecnica urbanistica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Nigris, Enrico

Tecnica urbanistica

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. Generalità• 2. La logica organizzativa dell'azione urbanistica consensuale – 2.1. Il contesto – 2.2. La strutturazione del processo – 2.3. Il caso P.R.U.S.S.T. – 2.4. Premessa alla progettazione urbanistica • 3. LA PROGETTAZIONE URBANISTICA – 3.1. Le molteplici forme del piano urbanistico comunale – 3.2. Il contenuto tecnico del P.R.G.: la prassi tradizionale – 3.3. Piano di governo del territorio – 3.4. La progettazione urbanistica di dettaglio – 3.5. I piani alla scala sovracomunale • 4. TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE PER PROGRAMMI E PROGETTI – 4.1. Generalità • 5. MATERIALI ELEMENTARI DEL PROGETTO URBANISTICO – 5.1. Parametri e indici urbanistici – 5.2. Densità insediativa – 5.3. Standard urbanistici – 5.4. Dimensionamento – 5.5. Le strade – 5.6. Elementi di valutazione economica • 6. APPENDICE LEGISLATIVA E NORMATIVA • 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Normativa tecnica per l'edilizia
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Normativa tecnica per l'edilizia

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: Interventi edilizi e normativa tecnica per l'edilizia – 1. INTERVENTI EDILIZI • 2. DIRITTO EDIFICATORIO E TITOLI ABILITATIVI • 3. AGIBILITÀ • 4. RICHIAMI DEL CODICE CIVILE – 4.1. Edifici e muri di confine – 4.2. Pozzi, cisterne e tubi – 4.3. Fossi – 4.4. Alberi – 4.5. Luci e vedute – 4.6. Stillicidio • 5. NORME IGIENICO-SANITARIE • 6. REGOLAMENTO EDILIZIO • 7. DISTANZE TRA LE COSTRUZIONI E ALTEZZE NELLE ZTO • 8. ZONE DI RISPETTO • 9. VINCOLI PAESAGGISTICI. – Norme antincendio 1. GENERALITÀ • 2. RIFERIMENTI NORMATIVI • 3. DEFINIZIONI GENERALI – 3.1. Classi di fuoco – 3.2. Resistenza al fuoco delle strutture – 3.3. Reazione al fuoco dei materiali – 3.4. Compartimento antincendio – 3.5. Filtro a prova di fumo – 3.6. Modulo di uscita – 3.7. Scala a prova di fumo – 3.8. Scala a prova di fumo interna – 3.9. Capacità di deflusso o di sfollamento – 3.10. Densità di affollamento – 3.11. Larghezza delle uscite di ciascun compartimento – 3.12. Luogo sicuro – 3.13. Massimo affollamento ipotizzabile – 3.14. Modulo di uscita • 4. NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE – 4.1. Classificazione – 4.2. Scelta dell'area e accostamento autoscale – 4.3. Compartimentazione – 4.4. Scale – 4.5. Vano corsa – 4.6. Intercapedine antincendi – 4.7. Distanze di sicurezza e di protezione tra gli edifici – 4.8. Muri "tagliafuoco". – 4.9. Vie di esodo (sistemi di vie d'uscita) – 4.10. Carico di incendio (q) • 5. LE AZIONI DEL FUOCO NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON LE N.T.C. DEL 14 GENNAIO 2008 – 5.1. Definizioni – 5.2. Richieste di prestazione – 5.3. Classi di resistenza al fuoco – 5.4. Criteri di progettazione • 6. SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA: MEZZI ANTINCENDIO – 6.1. Estintori – 6.2. Lancia erogatrice – 6.3. Naspo – 6.4. Rete di idranti – 6.5. Riserva di sostanza estinguente – 6.6. Tubazione flessibile – 6.7. Tubazione semirigida – 6.8. Idranti – 6.9. Impianto automatico di rilevazione incendio – 6.10. Impianto di allarme – 6.11. Impianto fisso di estinzione • 7. CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI – 7.1. Tempi e procedure delle pratiche.

Prestazioni dell'involucro edilizio
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Prestazioni dell'involucro edilizio

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: 1: INVOLUCRO 1. Introduzione • 2. Ponti termici • 3. Considerazioni impiantistiche • 4. Case passive o edifici a energia quasi zero • 5. Criteri progettuali per case passive • 6. Uso di fonti rinnovabili • 7. Sistemi attivi per il risparmio energetico • 8. Requisiti acustici passivi.II: SISTEMI SOLARI PASSIVI E ATTIVI 1. Introduzione • 2. Componenti perimetrali • 3. Componenti perimetrali opachi • 4. Componenti perimetrali trasparenti • 5. interazione tra componenti opachi e trasparenti • 6. Sistemi solari passivi • 7. Sistemi diretti • 8. Sistemi indiretti – 8.1. Muro termico – 8.2. Roof-pond – 8.3. Serra • 9. Sistemi solari attivi.

Guida allo studio della storia medievale e moderna
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Fasoli, Gina - Prodi, Paolo

Guida allo studio della storia medievale e moderna

in riga edizioni, 31/01/2017

Principali tipologie edilizie
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Principali tipologie edilizie

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: Case di abitazione • Ospedali • Edifici per l'istruzione • Parcheggi e autorimesse • Alberghi, ostelli e campeggi • Locali per attività di somministrazione di alimenti e bevande • Edifici pubblici vari • Impianti sportivi • Edifici industriali • Biblioteche e musei

Esercizi di meccanica razionale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Graffi, Dario

Esercizi di meccanica razionale

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: Calcolo vettoriale • Cinematica del punto • Moto dei corpi rigidi • Moti relativi • Moto di una figura piana nel suo piano • Composizione delle forze e baricentri • Ricerca delle condizioni di equilibrio col metodo delle reazioni vincolari • Principio dei lavori virtuali. Equilibrio dei fili • Nozioni fondamentali di Dinamica • Dinamica del punto materiale libero o vincolato • Caratteristiche dinamiche dei sistemi di punti • Meccanica relativa • Dinamica dei corpi e dei sistemi meccanici • Equazioni di Lagrange e di Hamilton • Teoria delle piccole oscillazioni • Trasformazioni canoniche • Esercizi di ricapitolazione.

Corrosione e modifica dei materiali
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Galvanetto, Emanuele

Corrosione e modifica dei materiali

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 26. 1. CORROSIONE – 1.1. Corrosione a umido – 1.2. Corrosione a secco • 2. PROTEZIONE DEI METALLI DALLA CORROSIONE – 2.1. Prevenzione mediante modifiche superficiali del materiale metallico – 2.2. Rivestimenti metallici – 2.3. Strati di conversione – 2.4. Pitture e vernici • 3. PREVENZIONE MEDIANTE DIMINUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI AGGRESSIVITÀ dell'AMBIENTE • 4. PROTEZIONE ELETTRICA. 27. 1. INTRODUZIONE • 2. PRINCIPALI PROCESSI DI RIVESTIMENTO – 2.1. Processo CVD – 2.2. Processo PVD – 2.3. Scarica ionica – 2.4. Rivestimenti galvanici e simili.

Scale e barriere architettoniche
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Scale e barriere architettoniche

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: SCALE: 1. GENERALITÀ • 2. TIPOLOGIA DELLE SCALE • 3. CRITERI DI PROGETTAZIONE • 4. MODALITÀ REALIZZATIVE • 5. SOVRACCARICHI • 6. SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO • 7. CORRIMANO E PARAPETTI.BARRIERE ARCHITETTONICHE: 1. GENERALITÀ • 2. RIFERIMENTI NORMATIVI • 3. DEFINIZIONI • 4. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE • 5. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ACCESSIBILITÀ – 5.1. Unità ambientali e loro componenti: prescrizioni e specifiche funzionali e dimensionali – 5.2. Spazi esterni: componenti, prescrizioni, specifiche funzionali e dimensionali – 5.3. Servizi speciali di pubblica utilità – 5.4. Segnaletica – 5.5. Raccordi con la normativa antincendio • 6. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA VISITABILITÀ – 6.1. Visitabilità condizionata • 7. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ADATTABILITÀ • 8. SPAZI DI MANOVRA CON SEDIA A RUOTE • 9. SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI – 9.1. Unità ambientali • 10. ELABORATI TECNICI • 11. DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE.

Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Cappello, Teresa

Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani

in riga edizioni, 06/03/2017

Abstract: A distanza di ormai quasi quarant'anni dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1981, il Dizionario (noto presso gli studiosi con la sigla DETI) costituisce ancora il principale repertorio di riferimento, nonostante il settore dell'onomastica abbia poi avuto un grandissimo sviluppo all'interno della linguistica. Tra i notevoli pregi del DETI va indicata anzitutto la sua novità: toponimi ed etnici erano infatti stati esclusi fino ad allora dalla tradizione lessicografica italiana facente capo al Vocabolario della Crusca e l'opera ha certamente contribuito al loro inserimento – necessariamente parziale – nei dizionari posteriori. Rilevante anche per imponenza, il DETI offre un repertorio vastissimo (circa 13 000 voci) pressoché completo dei toponimi italiani, corredati dalle denominazioni dei rispettivi etnici e presentati sia nella forma italiana sia in quella dialettale (con indicazioni sulla pronuncia), caratteristica che dimostra quanto l'opera sia frutto di una ricerca ampia e accuratissima condotta non solo in archivi e biblioteche, ma anche "sul campo" grazie a inchieste e interviste.

Angiolo Mazzoni
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Angiolo Mazzoni

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: El principal objetivo de esta primera publicación ha sido provocar una reflexión sobre el papel que la cultura arquitectónica italiana tuvo en Colombia, más que todo en la primera mitad del siglo XX. El estudio de los archivos italianos y colombianos sobre las obras de Angiolo Mazzoni nos ha permitido comprender la contribución de su trabajo en una época histórica muy importante para Colombia y el valor de su pensamiento acerca del significado del patrimonio cultural del país. En realidad, la gran actualidad de Mazzoni en la Colombia de hoy se relaciona muy bien con el tema del rescate del Patrimonio Cultural del país en todas sus características y también con el tema del fortalecimiento de la formación académica especializada. Además el compromiso entre Angiolo Mazzoni y Colombia siempre tuvo un alto valor para las relaciones diplomáticas y culturales entre Italia y Colombia en una época políticamente compleja pero importante para Colombia así como para Italia y que cada vez continúa más fuerte con importantes resultados culturales, de crecimiento social y de desarrollo económico.

Tecnologia industriale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Sammarone, Sergio

Tecnologia industriale

in riga edizioni, 08/03/2017

Abstract: 1. PROPRIETÀ DEI MATERIALI – 1.1. Tipi di materiali – 1.2. Tipi di proprietà • 2. Prove di laboratorio – 2.1. Relazione sollecitazione-deformazione – 2.2. Prova di resistenza a trazione – 2.3. Prova di resistenza a compressione – 2.4. Prova di resistenza a flessione – 2.5. Prova di resistenza a torsione – 2.6. Prova di resistenza a taglio – 2.7. Prova di resilienza Charpy – 2.8. Prove di durezza • 3. Ferro e sue leghe – 3.1. Ferro – 3.2. Il processo siderurgico – 3.3. Il diagramma di stato delle leghe Fe–C – 3.4. Ghisa – 3.5. Acciaio • 4. MATERIALI METALLICI NON FERROSI – 4.1. Alluminio e sue leghe – 4.2. Rame e sue leghe – 4.3. Magnesio e sue leghe – 4.4. Altri elementi – 4.5. Sinterizzati • 5. MATERIALI NATURALI – 5.1. Legno – 5.2. Rocce – 5.3. Materiali per costruzioni – 5.4. Ceramiche – 5.5. Vetro • 6. RESINE SINTETICHE – 6.1. Resine termoplastiche – 6.2. Resine termoindurenti • 7. MATERIALI COMPOSITI – 7.1. Cemento armato – 7.2. Compositi sintetici • 8. ALTRI MATERIALI – 8.1. Abrasivi – 8.2. Acidi – 8.3. Combustibili – 8.4. Detergenti – 8.5. Fibre tessili – 8.6. Lubrificanti – 8.7. Protettivi – 8.8. Refrattari • 9. CICLO DI LAVORAZIONE – 9.1. Metodi di lavorazione – 9.2. Foglio di lavorazione – 9.3. Tracciatura • 10. LAVORAZIONI AL BANCO – 10.1. Fissaggio del pezzo – 10.2. Criteri di sicurezza per le lavorazioni – 10.3. Tipi di lavorazione – 10.4. Taglio – 10.5. Limatura – 10.6. Piallatura – 10.7. Foratura – 10.8. Alesatura – 10.9. Levigatura – 10.10. Piegatura • 11. LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI – 11.1. Tornitura – 11.2. Fresatura – 11.3. Rettificatura • 12. Collegamenti – 12.1. Tipi di collegamenti – 12.2. Filettatura – 12.3. Incastri – 12.4. Saldatura • 13. TRATTAMENTI TERMICI – 13.1. Ciclo termico – 13.4. Bonifica – 13.5. Ricottura – 13.6. Normalizzazione – 13.7. Cementazione – 13.8. Nitrurazione • 14. AUTOMAZIONE – 14.1. Macchine a controllo numerico – 14.2. Centri di lavoro – 14.3. Robot – 13.2. Tempra – 13.3. Rinvenimento

Nanotecnologie e materiali a memoria di forma
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Citti, Paolo

Nanotecnologie e materiali a memoria di forma

in riga edizioni, 29/03/2017

Abstract: 1. MATERIALI A MEMORIA DI FORMA – 1.1. Introduzione e background storico – 1.2. Come funziona la trasformazione martensitica – 1.3. Fenomeni collaterali e temperature caratteristiche – 1.4. Memoria di forma a una via (OWSME) – 1.5. Memoria di forma a due vie (TWSME) – 1.6. Gli attuatori a memoria di forma • 2. NANOTECNOLOGIA – 2.1. Introduzione – 2.2. Classificazione dei nanomateriali – 2.3. Progettazione e sintesi di materiali su scala nanometrica – 2.4. Le proprietà dei nano materiali – 2.5. Nanomateriali e sicurezza.

Scienza dei materiali
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Gusmano, Gualtiero

Scienza dei materiali

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. DEFINIZIONI • 2. STRUTTURA DEI SOLIDI – 2.1. Ordine e disordine – 2.2. Strutture ordinate – 2.3. Struttura cristallina dei materiali metallici – 2.4. Struttura cristallina dei materiali inorganici non metallici • 3. DIFETTI DELLA STRUTTURA CRISTALLINA – 3.1. Difetti di punto – 3.2. Difetti di linea: dislocazioni – 3.3. Difetti di superficie: bordi di grano • 4. DIAGRAMMI DI STATO – 4.1. Sistemi a un componente – 4.2. Sistemi a due componenti – 4.3. Trasformazioni in condizioni di non equilibrio – 4.4. Analisi termica • 5. TRASFORMAZIONI DI FASE GOVERNATE DALLA DIFFUSIONE – 5.1. Diffusione – 5.2. Solidificazione – 5.3. Trasformazioni allo stato solido • 6. CURVE TTT – 6.1. Trasformazioni senza diffusione.

Il fenomeno della fatica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Zonfrillo, Giovanni

Il fenomeno della fatica

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. SOLLECITAZIONI ALTERNATE NEGLI ELEMENTI DELLE MACCHINE • 2. NATURA DEL FENOMENO DELLA FATICA • 3. PROVE DI FATICA E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI • 4. CONCENTRAZIONE DELLE TENSIONI E SENSIBILITÀ ALL'INTAGLIO • 5. FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA A FATICA • 6. VERIFICHE DI RESISTENZA A FATICA – 6.1. Sollecitazioni monoassiali alternate simmetriche – 6.2. Sollecitazioni monoassiali generiche – 6.3. Sollecitazioni pluriassiali – 6.4. Verifica con più livelli di sollecitazione.

Fonderia
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferri, Renato

Fonderia

in riga edizioni, 29/03/2017

Abstract: 1. CRITERI E NOZIONI FONDAMENTALI – 1.1. Modelli – 1.2. Materiali di formatura (forme e anime) – 1.3. Sabbie prerivestite shell-moulding e shell-core – 1.4. Processo silicato (CO2) – 1.5. Processo sabbia-cemento(leganti idraulici) – 1.6. Cold box – 1.7. Tolleranze dimensionali per getti • 2. FONDERIA DELLA GHISA -2.1. Calcolo delle cariche ed esempio analitico – 2.2. Coke e castina – 2.3. Caratteristiche tecnologiche – 2.4. Ghise debolmente legate – 2.5. Sistemi di colata getti in ghisa grigia a grafite lamellare – 2.6. Alimentazione ed elementi per la definizione di una materozza – 2.7. Ghise sferoidali – 2.8. Difetti di alimentazione e misure correttive. Ghisa sferoidale – 2.9. Trattamenti termici ghisa sferoidale • 3. FONDERIA LEGHE LEGGERE – 3.1. Operazione di affinazione – 3.2. Operazione di degasaggio – 3.3. Leghe Al-Si – 3.4. Leghe Al-Cu – 3.5. Pressofusione • 4. FONDERIA DELLE CUPROLEGHE – 4.1. Sistemi di colata – 4.2. Bronzi al piombo – 4.3. Bronzi d'alluminio – 4.4. Ottoni – 4.5. Ottoni speciali (bronzi al manganese).