Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Risorse Catalogo

Trovati 94027 documenti.

Sicurezza nei luoghi di lavoro
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Citti, Paolo

Sicurezza nei luoghi di lavoro

in riga edizioni, 16/12/2016

Abstract: 1. INTRODUZIONE • 2. DEFINIZIONI • 3. VALUTAZIONE DEI RISCHI • 4. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI RISCHI • 5. PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI • 6. INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI • 7. STIMA DEI RISCHI • 8. MISURE DI TUTELA • 9. PROCEDURE STANDARDIZZATE PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE • 10. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Qualità nel contesto industriale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Citti, Paolo

Qualità nel contesto industriale

in riga edizioni, 16/12/2016

Abstract: 1. DEFINIZIONE DI QUALITÀ • 2. INNOVATORI DELLA QUALITÀ • 3. STORIA DELLA QUALITÀ • 4. NASCITA DELLE NORME ISO 9000 • 5. ITER DI CERTIFICAZIONE • 6. DEFINIZIONE DEI REQUISITI E ANALISI DEL CLIENTE • 7. COSTI DELLA NON-QUALITÀ • 8. APPROCCIO PER PROCESSI • 9. I SETTE STRUMENTI DELLA QUALITÀ - 9.1. Il diagramma causa-effetto - 9.2. La stratificazione dei dati - 9.3. Le schede di controllo - 9.4. Istogramma - 9.5. I diagrammi di correlazione - 9.6. Diagramma di Pareto • 10. CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ - 10.1. La capacità di processo - 10.2. Le carte di controllo

Risparmio ed efficienza energetica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Risparmio ed efficienza energetica

in riga edizioni, 20/12/2016

Abstract: 1. INTRODUZIONE - 1.1. Il ruolo del risparmio e dell'efficienza energetica - 1.2. La legislazione europea - 1.3. La legislazione finanziaria per il risparmio energetico - 1.4. Titoli di efficienza energetica (TEE) - 1.5. Emission Trading e protocollo di Kyoto • 2. CONTRATTI DI SERVIZIO ENERGIA E RUOLO DELL'ENERGY MANAGER - 2.1. Contratto di servizio energia - 2.2. Ruolo dell'energy manager 3. SISTEMI DI COGENERAZIONE E RECUPERO DEL CALORE - 3.1. Descrizione generale dei sistemi

Normative relative allo sviluppo del software
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ollari, Paolo

Normative relative allo sviluppo del software

in riga edizioni, 17/12/2016

Abstract: 1. SICUREZZA DEL SOFTWARE NELLE NORME – 1.1. ISO 27001 • 2. FRODE E CRIMINI INFORMATICI – 2.1. Legge n. 547/1993 • 3. RISERVATEZZA – 3.1. D.Lgs. n. 196/2003 – 3.2. Misure e prescrizioni: DPS • 4. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – 4.1. D.Lgs. 159/2006 (CAD) – 4.2. Firma elettronica – 4.3. La trasparenza • 5. LINEE GUIDA PER L'ACCESSIBILITÀ DEI CONTENUTI WEB (WCAG) 2.0 – 5.1. WCAG 2.0 • 6. QUALITÀ DEL SOFTWARE NELLE NORME – 6.1. ISO 9001: Sistema di gestione della qualità – 6.2. ISO/IEC 12207: Ciclo di vita – 6.3. ISO/IEC 9126: qualità del software – 6.4. Metriche per il software: LOC – 6.5. Metriche per il software: numero ciclomatico – 6.6. Metriche per il software: Function Point – 6.7. Certificazioni e qualità.

Impianti elettrici 2
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Impianti elettrici 2

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 6. MATERIALI ELETTRICI E APPARECCHIATURE – 6.1. Cavi elettrici in bassa e media tensione – 6.2. Apparecchiature e componenti di bassa tensione – 6.3. Apparecchiature di media tensione – 6.4. Apparecchiature per atmosfere esplosive • 7. VERIFICHE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI – 7.1. Generalità – 7.2. Verifiche sugli impianti di terra – 7.3. Normativa di riferimento – 7.4. Valutazione dei rischi e procedure di sicurezza – 7.5. Verifica della compatibilità della grandezza da misurare e l'ambiente di misura con le caratteristiche dello strumento – 7.6. Stima dell'incertezza di misura – 7.7. Gestione e controllo della strumentazione • 8. ESEMPI DI RIEPILOGO • APPENDICE A: CONDUTTORI, CONDUTTURE E CAVI • APPENDICE B: APPARECCHI DI MEDIA TENSIONE

Certificazione ed efficienza energetica degli edifici
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Certificazione ed efficienza energetica degli edifici

in riga edizioni, 20/12/2016

Abstract: 1. INTRODUZIONE • 2. DEFINIZIONI – 2.1. Definizioni e indirizzi generali (D.Lgs. 192/2005) – 2.2. Parametri ed elementi per i calcoli – 2.3. Tipologia di interventi – 2.4. Altre definizioni • 3. RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA AMBITI DI INTERVENTO FINALITÀ E MODALIOPERATIVE (D.LGS. 192/2005) • 4. CRITERI GENERALI E REQUISITI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI E DI IMPIANTI (ART. 4 D.P.R. 59/2009) – 4.1. Verifiche ed obblighi previsti sulla base del tipo di intervento e della categoria dell'edificio (art. 59/2009) – 4.2. Calcolo della trasmittanza termica – 4.3. Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili • 5. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (LINEE GUIDA NAZIONALI D.M. 26/06/2009556 – 5.1. Introduzione – 5.2. Finalità e campo di applicazione del Sistema nazionale di certificazione degli edifici – 5.3. Prestazione e classi energetiche degli edifici – 5.4. Metodologie di calcolo – 5.5. Ruolo e competenze del Certificatore energetico – 5.6. Validità temporale della certificazione energetica – 5.7. Decorrenze applicative – 5.8. Norme tecniche di riferimento (All. B Linee Guida) • 6. SOFTWARE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO • 7. PROCEDURA PER IL CALCOLO SEMPLIFICATO CERTIFICAZIONE ENERGETICA • 8. TRASMITTANZA TERMICA COMPONENTI OPACHI E TRASPARENTI – 8.1 Determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti opachi in edifici esistenti tratti dalla Norma UNI 11300-1) – 8.2 Determinazione semplificata della trasmittanza termica dei componenti trasparenti. (Valori tratti dma UNI 11300-1) • 9. PONTI TERMICI E SCAMBIO TERMICO VERSO AMBIENTI NON CLIMATIZZATI E VERSO IL TERRENO (VALORI TRATTI DALLA NORMA UNI 11300-1) • 10. DETERMINAZIONE DEI RENDIMENTI DEGLI IMPIANTI (VALORI TRATTI DALLA NORMA11300-2)

Tecnica urbanistica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Nigris, Enrico

Tecnica urbanistica

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. Generalità• 2. La logica organizzativa dell'azione urbanistica consensuale – 2.1. Il contesto – 2.2. La strutturazione del processo – 2.3. Il caso P.R.U.S.S.T. – 2.4. Premessa alla progettazione urbanistica • 3. LA PROGETTAZIONE URBANISTICA – 3.1. Le molteplici forme del piano urbanistico comunale – 3.2. Il contenuto tecnico del P.R.G.: la prassi tradizionale – 3.3. Piano di governo del territorio – 3.4. La progettazione urbanistica di dettaglio – 3.5. I piani alla scala sovracomunale • 4. TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE PER PROGRAMMI E PROGETTI – 4.1. Generalità • 5. MATERIALI ELEMENTARI DEL PROGETTO URBANISTICO – 5.1. Parametri e indici urbanistici – 5.2. Densità insediativa – 5.3. Standard urbanistici – 5.4. Dimensionamento – 5.5. Le strade – 5.6. Elementi di valutazione economica • 6. APPENDICE LEGISLATIVA E NORMATIVA • 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI"

Normativa tecnica per l'edilizia
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Normativa tecnica per l'edilizia

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: Interventi edilizi e normativa tecnica per l'edilizia – 1. INTERVENTI EDILIZI • 2. DIRITTO EDIFICATORIO E TITOLI ABILITATIVI • 3. AGIBILITÀ • 4. RICHIAMI DEL CODICE CIVILE – 4.1. Edifici e muri di confine – 4.2. Pozzi, cisterne e tubi – 4.3. Fossi – 4.4. Alberi – 4.5. Luci e vedute – 4.6. Stillicidio • 5. NORME IGIENICO-SANITARIE • 6. REGOLAMENTO EDILIZIO • 7. DISTANZE TRA LE COSTRUZIONI E ALTEZZE NELLE ZTO • 8. ZONE DI RISPETTO • 9. VINCOLI PAESAGGISTICI. – Norme antincendio 1. GENERALITÀ • 2. RIFERIMENTI NORMATIVI • 3. DEFINIZIONI GENERALI – 3.1. Classi di fuoco – 3.2. Resistenza al fuoco delle strutture – 3.3. Reazione al fuoco dei materiali – 3.4. Compartimento antincendio – 3.5. Filtro a prova di fumo – 3.6. Modulo di uscita – 3.7. Scala a prova di fumo – 3.8. Scala a prova di fumo interna – 3.9. Capacità di deflusso o di sfollamento – 3.10. Densità di affollamento – 3.11. Larghezza delle uscite di ciascun compartimento – 3.12. Luogo sicuro – 3.13. Massimo affollamento ipotizzabile – 3.14. Modulo di uscita • 4. NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE – 4.1. Classificazione – 4.2. Scelta dell'area e accostamento autoscale – 4.3. Compartimentazione – 4.4. Scale – 4.5. Vano corsa – 4.6. Intercapedine antincendi – 4.7. Distanze di sicurezza e di protezione tra gli edifici – 4.8. Muri "tagliafuoco". – 4.9. Vie di esodo (sistemi di vie d'uscita) – 4.10. Carico di incendio (q) • 5. LE AZIONI DEL FUOCO NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON LE N.T.C. DEL 14 GENNAIO 2008 – 5.1. Definizioni – 5.2. Richieste di prestazione – 5.3. Classi di resistenza al fuoco – 5.4. Criteri di progettazione • 6. SISTEMI DI PROTEZIONE ATTIVA: MEZZI ANTINCENDIO – 6.1. Estintori – 6.2. Lancia erogatrice – 6.3. Naspo – 6.4. Rete di idranti – 6.5. Riserva di sostanza estinguente – 6.6. Tubazione flessibile – 6.7. Tubazione semirigida – 6.8. Idranti – 6.9. Impianto automatico di rilevazione incendio – 6.10. Impianto di allarme – 6.11. Impianto fisso di estinzione • 7. CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI – 7.1. Tempi e procedure delle pratiche.

Prestazioni dell'involucro edilizio
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Prestazioni dell'involucro edilizio

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: 1: INVOLUCRO 1. Introduzione • 2. Ponti termici • 3. Considerazioni impiantistiche • 4. Case passive o edifici a energia quasi zero • 5. Criteri progettuali per case passive • 6. Uso di fonti rinnovabili • 7. Sistemi attivi per il risparmio energetico • 8. Requisiti acustici passivi.II: SISTEMI SOLARI PASSIVI E ATTIVI 1. Introduzione • 2. Componenti perimetrali • 3. Componenti perimetrali opachi • 4. Componenti perimetrali trasparenti • 5. interazione tra componenti opachi e trasparenti • 6. Sistemi solari passivi • 7. Sistemi diretti • 8. Sistemi indiretti – 8.1. Muro termico – 8.2. Roof-pond – 8.3. Serra • 9. Sistemi solari attivi.

Guida allo studio della storia medievale e moderna
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Fasoli, Gina - Prodi, Paolo

Guida allo studio della storia medievale e moderna

in riga edizioni, 31/01/2017

Principali tipologie edilizie
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Principali tipologie edilizie

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: Case di abitazione • Ospedali • Edifici per l'istruzione • Parcheggi e autorimesse • Alberghi, ostelli e campeggi • Locali per attività di somministrazione di alimenti e bevande • Edifici pubblici vari • Impianti sportivi • Edifici industriali • Biblioteche e musei

Esercizi di meccanica razionale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Graffi, Dario

Esercizi di meccanica razionale

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: Calcolo vettoriale • Cinematica del punto • Moto dei corpi rigidi • Moti relativi • Moto di una figura piana nel suo piano • Composizione delle forze e baricentri • Ricerca delle condizioni di equilibrio col metodo delle reazioni vincolari • Principio dei lavori virtuali. Equilibrio dei fili • Nozioni fondamentali di Dinamica • Dinamica del punto materiale libero o vincolato • Caratteristiche dinamiche dei sistemi di punti • Meccanica relativa • Dinamica dei corpi e dei sistemi meccanici • Equazioni di Lagrange e di Hamilton • Teoria delle piccole oscillazioni • Trasformazioni canoniche • Esercizi di ricapitolazione.

Corrosione e modifica dei materiali
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Galvanetto, Emanuele

Corrosione e modifica dei materiali

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 26. 1. CORROSIONE – 1.1. Corrosione a umido – 1.2. Corrosione a secco • 2. PROTEZIONE DEI METALLI DALLA CORROSIONE – 2.1. Prevenzione mediante modifiche superficiali del materiale metallico – 2.2. Rivestimenti metallici – 2.3. Strati di conversione – 2.4. Pitture e vernici • 3. PREVENZIONE MEDIANTE DIMINUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI AGGRESSIVITÀ dell'AMBIENTE • 4. PROTEZIONE ELETTRICA. 27. 1. INTRODUZIONE • 2. PRINCIPALI PROCESSI DI RIVESTIMENTO – 2.1. Processo CVD – 2.2. Processo PVD – 2.3. Scarica ionica – 2.4. Rivestimenti galvanici e simili.

Scale e barriere architettoniche
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Scale e barriere architettoniche

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: SCALE: 1. GENERALITÀ • 2. TIPOLOGIA DELLE SCALE • 3. CRITERI DI PROGETTAZIONE • 4. MODALITÀ REALIZZATIVE • 5. SOVRACCARICHI • 6. SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO • 7. CORRIMANO E PARAPETTI.BARRIERE ARCHITETTONICHE: 1. GENERALITÀ • 2. RIFERIMENTI NORMATIVI • 3. DEFINIZIONI • 4. CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE • 5. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ACCESSIBILITÀ – 5.1. Unità ambientali e loro componenti: prescrizioni e specifiche funzionali e dimensionali – 5.2. Spazi esterni: componenti, prescrizioni, specifiche funzionali e dimensionali – 5.3. Servizi speciali di pubblica utilità – 5.4. Segnaletica – 5.5. Raccordi con la normativa antincendio • 6. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA VISITABILITÀ – 6.1. Visitabilità condizionata • 7. CRITERI DI PROGETTAZIONE PER L'ADATTABILITÀ • 8. SPAZI DI MANOVRA CON SEDIA A RUOTE • 9. SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI – 9.1. Unità ambientali • 10. ELABORATI TECNICI • 11. DEROGHE E SOLUZIONI ALTERNATIVE.

Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Cappello, Teresa

Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani

in riga edizioni, 06/03/2017

Abstract: A distanza di ormai quasi quarant'anni dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1981, il Dizionario (noto presso gli studiosi con la sigla DETI) costituisce ancora il principale repertorio di riferimento, nonostante il settore dell'onomastica abbia poi avuto un grandissimo sviluppo all'interno della linguistica. Tra i notevoli pregi del DETI va indicata anzitutto la sua novità: toponimi ed etnici erano infatti stati esclusi fino ad allora dalla tradizione lessicografica italiana facente capo al Vocabolario della Crusca e l'opera ha certamente contribuito al loro inserimento – necessariamente parziale – nei dizionari posteriori. Rilevante anche per imponenza, il DETI offre un repertorio vastissimo (circa 13 000 voci) pressoché completo dei toponimi italiani, corredati dalle denominazioni dei rispettivi etnici e presentati sia nella forma italiana sia in quella dialettale (con indicazioni sulla pronuncia), caratteristica che dimostra quanto l'opera sia frutto di una ricerca ampia e accuratissima condotta non solo in archivi e biblioteche, ma anche "sul campo" grazie a inchieste e interviste.

Angiolo Mazzoni
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

Angiolo Mazzoni

in riga edizioni, 10/12/2017

Abstract: El principal objetivo de esta primera publicación ha sido provocar una reflexión sobre el papel que la cultura arquitectónica italiana tuvo en Colombia, más que todo en la primera mitad del siglo XX. El estudio de los archivos italianos y colombianos sobre las obras de Angiolo Mazzoni nos ha permitido comprender la contribución de su trabajo en una época histórica muy importante para Colombia y el valor de su pensamiento acerca del significado del patrimonio cultural del país. En realidad, la gran actualidad de Mazzoni en la Colombia de hoy se relaciona muy bien con el tema del rescate del Patrimonio Cultural del país en todas sus características y también con el tema del fortalecimiento de la formación académica especializada. Además el compromiso entre Angiolo Mazzoni y Colombia siempre tuvo un alto valor para las relaciones diplomáticas y culturales entre Italia y Colombia en una época políticamente compleja pero importante para Colombia así como para Italia y que cada vez continúa más fuerte con importantes resultados culturales, de crecimiento social y de desarrollo económico.

Tecnologia industriale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Sammarone, Sergio

Tecnologia industriale

in riga edizioni, 08/03/2017

Abstract: 1. PROPRIETÀ DEI MATERIALI – 1.1. Tipi di materiali – 1.2. Tipi di proprietà • 2. Prove di laboratorio – 2.1. Relazione sollecitazione-deformazione – 2.2. Prova di resistenza a trazione – 2.3. Prova di resistenza a compressione – 2.4. Prova di resistenza a flessione – 2.5. Prova di resistenza a torsione – 2.6. Prova di resistenza a taglio – 2.7. Prova di resilienza Charpy – 2.8. Prove di durezza • 3. Ferro e sue leghe – 3.1. Ferro – 3.2. Il processo siderurgico – 3.3. Il diagramma di stato delle leghe Fe–C – 3.4. Ghisa – 3.5. Acciaio • 4. MATERIALI METALLICI NON FERROSI – 4.1. Alluminio e sue leghe – 4.2. Rame e sue leghe – 4.3. Magnesio e sue leghe – 4.4. Altri elementi – 4.5. Sinterizzati • 5. MATERIALI NATURALI – 5.1. Legno – 5.2. Rocce – 5.3. Materiali per costruzioni – 5.4. Ceramiche – 5.5. Vetro • 6. RESINE SINTETICHE – 6.1. Resine termoplastiche – 6.2. Resine termoindurenti • 7. MATERIALI COMPOSITI – 7.1. Cemento armato – 7.2. Compositi sintetici • 8. ALTRI MATERIALI – 8.1. Abrasivi – 8.2. Acidi – 8.3. Combustibili – 8.4. Detergenti – 8.5. Fibre tessili – 8.6. Lubrificanti – 8.7. Protettivi – 8.8. Refrattari • 9. CICLO DI LAVORAZIONE – 9.1. Metodi di lavorazione – 9.2. Foglio di lavorazione – 9.3. Tracciatura • 10. LAVORAZIONI AL BANCO – 10.1. Fissaggio del pezzo – 10.2. Criteri di sicurezza per le lavorazioni – 10.3. Tipi di lavorazione – 10.4. Taglio – 10.5. Limatura – 10.6. Piallatura – 10.7. Foratura – 10.8. Alesatura – 10.9. Levigatura – 10.10. Piegatura • 11. LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI – 11.1. Tornitura – 11.2. Fresatura – 11.3. Rettificatura • 12. Collegamenti – 12.1. Tipi di collegamenti – 12.2. Filettatura – 12.3. Incastri – 12.4. Saldatura • 13. TRATTAMENTI TERMICI – 13.1. Ciclo termico – 13.4. Bonifica – 13.5. Ricottura – 13.6. Normalizzazione – 13.7. Cementazione – 13.8. Nitrurazione • 14. AUTOMAZIONE – 14.1. Macchine a controllo numerico – 14.2. Centri di lavoro – 14.3. Robot – 13.2. Tempra – 13.3. Rinvenimento

Nanotecnologie e materiali a memoria di forma
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Citti, Paolo

Nanotecnologie e materiali a memoria di forma

in riga edizioni, 29/03/2017

Abstract: 1. MATERIALI A MEMORIA DI FORMA – 1.1. Introduzione e background storico – 1.2. Come funziona la trasformazione martensitica – 1.3. Fenomeni collaterali e temperature caratteristiche – 1.4. Memoria di forma a una via (OWSME) – 1.5. Memoria di forma a due vie (TWSME) – 1.6. Gli attuatori a memoria di forma • 2. NANOTECNOLOGIA – 2.1. Introduzione – 2.2. Classificazione dei nanomateriali – 2.3. Progettazione e sintesi di materiali su scala nanometrica – 2.4. Le proprietà dei nano materiali – 2.5. Nanomateriali e sicurezza.

Scienza dei materiali
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Gusmano, Gualtiero

Scienza dei materiali

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. DEFINIZIONI • 2. STRUTTURA DEI SOLIDI – 2.1. Ordine e disordine – 2.2. Strutture ordinate – 2.3. Struttura cristallina dei materiali metallici – 2.4. Struttura cristallina dei materiali inorganici non metallici • 3. DIFETTI DELLA STRUTTURA CRISTALLINA – 3.1. Difetti di punto – 3.2. Difetti di linea: dislocazioni – 3.3. Difetti di superficie: bordi di grano • 4. DIAGRAMMI DI STATO – 4.1. Sistemi a un componente – 4.2. Sistemi a due componenti – 4.3. Trasformazioni in condizioni di non equilibrio – 4.4. Analisi termica • 5. TRASFORMAZIONI DI FASE GOVERNATE DALLA DIFFUSIONE – 5.1. Diffusione – 5.2. Solidificazione – 5.3. Trasformazioni allo stato solido • 6. CURVE TTT – 6.1. Trasformazioni senza diffusione.

Il fenomeno della fatica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Zonfrillo, Giovanni

Il fenomeno della fatica

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. SOLLECITAZIONI ALTERNATE NEGLI ELEMENTI DELLE MACCHINE • 2. NATURA DEL FENOMENO DELLA FATICA • 3. PROVE DI FATICA E PRESENTAZIONE DEI RISULTATI • 4. CONCENTRAZIONE DELLE TENSIONI E SENSIBILITÀ ALL'INTAGLIO • 5. FATTORI CHE INFLUENZANO LA RESISTENZA A FATICA • 6. VERIFICHE DI RESISTENZA A FATICA – 6.1. Sollecitazioni monoassiali alternate simmetriche – 6.2. Sollecitazioni monoassiali generiche – 6.3. Sollecitazioni pluriassiali – 6.4. Verifica con più livelli di sollecitazione.