Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Francese
Includi: tutti i seguenti filtri
× Risorse eBook (MLOL)

Trovati 93525 documenti.

Matematica propedeutica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Marini, Mauro

Matematica propedeutica

in riga edizioni, 23/06/2016

Abstract: Il manuale presenta i contenuti essenziali e propedeutici allo studio della Matematica. È strutturato in modo da fornire gli strumenti matematici di base, raccogliendo e sintetizzando le principali nozioni di geometria, algebra e analisi. Vengono trattati, in un contesto aggiornato in accordo con le esigenze didattiche e supportato da numerose tabelle e esempi: geometria, algebra degli insiemi, strutture algebriche, potenze, radicali, logaritmi, polinomi, equazioni e disequazioni, trigonometria, funzioni, calcolo differenziale e integrale, serie e equazioni differenziali. L'autore. Mauro Marini è nato a Firenze. Dal 1994 è professore della facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze. È membro dell' U.M.I. (Unione Matematica Italiana), of G.N.A.M.P.A. (Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni) e dell' I.S.D.E. (International Society of Difference Equations). La sua ricerca verte sull'analisi matematica e sulla matematica applicata all'elettronica. È autore e coautore di più di 120 articoli scientifici. 1. MATEMATICA PROPEDEUTICA Mauro Marini • Revisione di Licia Marcheselli 1. GEOMETRIA - 1.1. Formulario di geometria euclidea - 1.2. Geometria analitica nel piano - 1.3. Geometria analitica nello spazio 2. RICHIAMI DI ALGEBRA DEGLI INSIEMI - 2.1. Principali operazioni - 2.2. Principali relazioni - 2.3. Proprietà di relazioni e operazioni - 2.4. Principio di dualità - 2.5. Teorema di De Morgan- 2.6. Operatori funzionalmente completi - 2.7. Introduzione all'algebra di Boole 3. STRUTTURE ALGEBRICHE - 3.1. Gruppo - 3.2. Campo - 3.3. Spazio vettoriale - 3.4. Applicazioni lineari 4. POTENZE DI NUMERI 5. RADICALI E OPERAZIONI SU DI ESSI 6. LOGARITMI DI NUMERI 7. POLINOMI - 7.1. Generalità - 7.2. Regola di Ruffini - 7.3. Massimo comune divisore - 7.4. Fattorizzazione - 7.5. Relazioni tra coefficienti e radici 8. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I E II GRADO - 8.1. Identità ed equazioni - 8.2. 2. Disequazioni 9. TRIGONOMETRIA - 9.1. Le funzioni goniometriche - 9.2. Le equazioni goniometriche - 9.3. Trigonometria piana - 9.4. Risoluzione delle figure piane 10. NUMERI COMPLESSI - 10.1. Definizione - 10.2. Forma algebrica - 10.3. Forma trigonometrica - 10.4. Forma esponenziale e formule di Eulero - 10.5. Radici 11. FUNZIONI REALI - 11.1. Generalità - 11.2. Grafici di funzioni elementari - 11.3. Funzioni algebriche - 11.4. Funzioni razionali - 11.5. Funzioni monotone - 11.6. Funzione composta - 11.7. Funzione inversa - 11.8. Limiti- 11.9. Teoremi sui limiti - 11.10. Limiti notevoli - 11.11. Infinitesimi e infiniti - 11.12. Funzioni continue 12. CALCOLO DIFFERENZIALE - 12.1. Derivate - 12.2. Regole di derivazione - 12.3. Derivate di funzioni elementari - 12.4. Derivata di funzione composta - 12.5. Teoremi sulle funzioni derivabili - 12.6. Massimi e minimi - 12.7. Forme indeterminate - 12.8. Derivate successive 13. CALCOLO INTEGRALE - 13.1. Primitive - 13.2. Regole di integrazione - 13.3. Integrazione di funzioni razionali - 13.4. Integrale definito: definizione e proprietà - 13.5. Tavola di integrali definiti 14. SERIE - 14.1. Successioni - 14.2. Teoremi sui limiti - 14.3. Serie numeriche - 14.4. Criteri di convergenza - 14.5. Somma e prodotto di due serie - 14.6. Serie di potenze - 14.7. Serie di Taylor - 14.8. Sviluppi di funzioni elementari 15. EQUAZIONI DIFFERENZIALI - 15.1. Equazioni differenziali del primo ordine - 15.2. Equazioni differenziali lineari - 15.3. Equazioni lineari a coefficienti costanti - 15.4. Sistemi lineari Estratto dal Manuale Cremonese di Meccanica Zanichelli

Codifica dell'informazione; Reti logiche; Architettura dei sistemi di elaborazione
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Codifica dell'informazione; Reti logiche; Architettura dei sistemi di elaborazione

in riga edizioni, 07/08/2016

Abstract: Il manuale, aggiornato e arricchito da tabelle e esempi, ha lo scopo di illustrare i fondamenti dell'informatica, a partire dai meccanismi di funzionamento della codifica digitale delle informazioni, siano esse testo, immagini o file audio/video. Segue l'analisi delle reti logiche, che costituiscono gli elementi di base dei calcolatori. L'ultima sezione è dedicata all'architettura dei sistemi di elaborazione: l'organizzazione logica dei vari componenti interni della macchina ed il modo in cui essi cooperano per eseguire le operazioni richieste, le tipologie e il funzionamento delle memorie esterne e delle periferiche. CODIFICA DELL'INFORMAZIONE: 1. CODIFICA DEI NUMERI – 1.1. Virgola fissa e virgola mobile – 1.2. Riconoscimento e correzione di errori • 2. CODIFICA DELLE IMMAGINI – 2.1. Formati di file bitmap • 3. Codifica audio e video – 3.1. Formati audio-video: MPEG – 3.2. Altri formati audio-video • 4. TECNICHE DI COMPRESSIONE. - RETI LOGICHE: 1. DEFINIZIONI • 2. RETI COMBINATORIE • 3. BISTABILI • 4. MACCHINE SEQUENZIALI – 4.1. Macchine sequenziali sincrone – 4.2. Macchine sequenziali asincrone. - ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE: 1. ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE – 1.1. Architettura di von Neumann – 1.2. Architettura Harvard – 1.3. Evoluzioni del­l'architettura dei microprocessori • 2. CPU – 2.1. Architettura del set di istruzioni – 2.2. Tipi di istruzioni – 2.3. CISC e RISC – 2.4. Registri – 2.5. Pipeline • 3. BUS • 4. PERIFERICHE – 4.1. Porte di comunicazione – 4.2. Controller – 4.3. Periferiche di memorizzazione – 4.4. Dispositivi di I/O – 4.5. Schede • 5. INTERRUZIONI – 5.1. Interruzioni esterne – 5.2. Interruzioni interne – 5.3. Gestione delle interruzioni • 6. DMA • 7. MEMORIE – 7.1. Memoria cache – 7.2. Memoria virtuale • 8. UN ESEMPIO DI ARCHITETTURA REALE: ARCHITETTURA INTEL.

Disegno tecnico e Autocad 2D
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Carfagni, Monica

Disegno tecnico e Autocad 2D

in riga edizioni, 14/07/2016

Abstract: Il manuale ha lo scopo di inquadrare le nozioni basilari necessarie alla comprensione stesura e gestione del disegno meccanico. Dopo un'introduzione sulle norme e i principi generali di rappresentazione vengono illustrate con numerosi e chiari esempi figure e tabelle le costruzioni geometriche il metodo delle proiezioni ortogonali e assonometriche la quotatura e i tratteggi. La seconda sezione del manuale È dedicata alle principali funzionalità di AUTOCAD 2D uno dei più importanti software a supporto dell'attività di progettazione e disegno e ne fornisce una utile guida alle caratteristiche di interfaccia ai diversi comandi e alle loro potenzialità.

Linguaggi di programmazione
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Linguaggi di programmazione

in riga edizioni, 26/08/2016

Abstract: I linguaggi di programmazione rappresentano la chiave di accesso a un sistema di elaborazione. Un computer è una macchina programmabile, in grado di eseguire un insieme definito di istruzioni. Un programma è una sequenza di istruzioni che permette di svolgere un compito assegnato. Tramite un linguaggio di programmazione è possibile scrivere un programma che, opportunamente interpretato o processato (compilazione) può essere eseguito nell'Unità Centrale di un elaboratore. Storicamente sono stati sviluppati diversi possibili modelli (paradigmi) di programmazione, seguendo approcci procedurali, imperativi oppure a oggetti. Fra i diversi linguaggi merita una citazione particolare il linguaggio C, rinomato per la sua efficienza, ampiamente standardizzato, utilizzato come fondamento dei sistemi Unix, GNU/Linux, Microsoft Windows, ed evoluto poi nel C++. A partire dall'affermazione dei servizi Internet, si è compresa l'importanza dei paradigmi dichiarativi, che si concentrano sull'obiettivo da raggiungere in un problema di programmazione, piuttosto che sulle modalità di implementazione. Su queste basi sono stati sviluppati linguaggi come HTML o SQL. Nelle soluzioni tecnologicamente più innovative si fa ormai ampio utilizzo delle macchine virtuali, intese come ambienti di esecuzione svincolati dalle caratteristiche HW della macchina fisica sottostante. Le macchine virtuali orientate ai processi sono, di fatto, programmi o architetture che girano come applicazioni in un sistema operativo, e consentono a loro volta l'esecuzione di altri programmi in un ambiente standard. I casi più noti sono la Java Virtual Machine e il framework .NET in Windows.

Tecnologie informatiche
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Tecnologie informatiche

in riga edizioni, 01/07/2016

Abstract: Un manuale operativo e aggiornato che fornisce le basi teoriche dell'applicazione delle tecnologie informatiche per un uso ragionato del computer e dei dispositivi mobili (tablet e smartphone). Il libro è articolato in quattro aree e permette, grazie a una didattica veloce e al supporto di utili tabelle e riproduzioni di schermate, l'acquisizione di concrete competenze. Le prime due sezioni, dedicate alla rappresentazione numerica dell'informazione e alla struttura dei sistemi guidano all'apprendimento delle caratteristiche logico-funzionali di un computer e del ruolo strumentale svolto nei vari ambiti. I due capitoli finali orientano all'utilizzo delle funzioni di base dei maggiori sistemi operativi e delle loro principali applicazioni.

Programmazione orientata agli oggetti
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Programmazione orientata agli oggetti

in riga edizioni, 01/10/2016

Abstract: Le tecniche di programmazione basate su oggetti e classi di oggetti rappresentano la soluzione più moderna e funzionale per affrontare lo sviluppo di programmi con caratteristiche di comprensibilità, manutenibilità e riutilizzo. Inoltre con questo paradigma non è più il progettista a doversi adattare alle regole di programmazione dettate dall'elaboratore, come accadeva al massimo grado nello sviluppo di programmi in assembly agli albori dell'informatica, ma è piuttosto la macchina che si avvicina all'uomo, mediante linguaggi in grado di modellizzare le entità del mondo reale, costituite da oggetti dotati di specifici attributi e capaci di interagire fra loro attraverso operazioni ben definite (metodi). Fra i diversi linguaggi orientati agli oggetti sono particolarmente affermati il C++ e Java. Entrambi definiscono relazioni di propagazione delle caratteristiche e dei comportamenti degli oggetti secondo regole di ereditarietà. Descrivono le diverse manifestazioni che un oggetto può avere, secondo regole di polimorfismo. Permettono di ridefinire sugli oggetti il significato degli operatori più comuni, attraverso soluzioni di overloading. La libreria standard del C++ (STL) definisce una collezione di classi e di funzioni di utilizzo generale e introduce inoltre delle classi, chiamate contenitori, che costituiscono collezioni di oggetti per i quali sono predefiniti i metodi di accesso. Gli oggetti sono generici, essendo implementati come template di classi. Analogamente anche in Java esiste un Java Collections Framework che definisce una serie di contenitori generici, progettati intorno a una rigida gerarchia di interfacce. Sommario: 1. PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – 1.1. Classi e oggetti nel linguaggio C++ – 1.2. Classi e oggetti nel linguaggio Java ● 2. EREDITARIETÀ – 2.1. Ereditarietà nel linguaggio C++ – 2.2. Ereditarietà nel linguaggio Java ● 3. POLIMORFISMO – 3.1. Polimorfismo nel linguaggio C++ – 3.2. Polimorfismo nel linguaggio Java ● 4. OVERLOADING – 4.1. Overloading nel linguaggio C++ – 4.2. Overloading nel linguaggio Java ● 5. LINGUAGGIO C++: ESEMPI D'USO – 5.1. Esempi di classi – 5.2. Gerarchie di ereditarietà – 5.3. Polimorfismo – 5.4. Gestione delle eccezioni ● 6. LINGUAGGIO C++: TEMPLATE – 6.1. Template delle classi – 6.2. Template delle funzioni – 7. LIBRERIA STANDARD C++ ● 7.1. La classe string – 7.2. Esempi relativi a stringhe – 7.3. Libreria standard iostream – 7.4. Esempi di I/O – 8. STANDARD TEMPLATE LIBRARY ● 8.1. Contenitori – 8.2. Iteratori – 8.3. Algoritmi – 8.4. Esempi relativi ai contenitori – 9. LINGUAGGIO JAVA: ESEMPI D'USO ● 9.1. Gerarchie di ereditarietà – 9.2. Linguaggio Java: classi generiche – 9.3. Gestione delle eccezioni – 9.4. Classi relative alle stringhe – 9.5. La gestione dell'I/O – 10. CONTENITORI DEL LINGUAGGIO JAVA ● 10.1. Interfacce – 10.2. Implementazioni – 10.3. Algoritmi – 10.4. Esempi di collezioni ● 11. JAVA SWING – 11.1. Java Swing: un esempio d'uso

Tecniche di progettazione del software
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Tecniche di progettazione del software

in riga edizioni, 16/09/2016

Abstract: L'ingegneria del software si occupa di studiare le fasi di progetto, sviluppo e manutenzione del software assicurando la qualità dei prodotti e cercando di ridurre i costi e i tempi di produzione. In tale contesto il software è visto come un prodotto industriale, soggetto pertanto a un ciclo di vita e a regole di produzione. Ai tradizionali modelli a cascata, caratterizzati da un'elaborazione sequenziale delle diverse fasi di produzione, sono stati contrapposti modelli più dinamici, denominati agili, che tramite un approccio iterativo cercano di ridurre i tempi di produzione e massimizzare l'aderenza del prodotto ai requisiti dei committenti, mediante un'interazione continua tra cliente e fornitore. La progettazione del software viene affrontata avvalendosi di opportune metodologie: storicamente affermato è il metodo dei diagrammi di flusso, che si basa su semplici notazioni simboliche e opportuni collegamenti per rappresentare lo sviluppo di un algoritmo. Altrettanto diffusi sono il modello Entità Relazioni e UML, fondamenti delle basi di dati relazionali.

Impatto ambientale
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Bonoli, Alessandra

Impatto ambientale

in riga edizioni, 16/09/2016

Abstract: Impatto ambientale esamina gli effetti sull'ambiente legati alla realizzazione di una qualsiasi forma di impatto ambientale e spiega le caratteristiche della Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA) indispensabile alla approvazione di un progetto che modifichi l'ambiente circostante. Si esaminano le forme di inquinamento atmosferico del suolo e idrico sotto i vari profili tra cui gli effetti dimostrati sull'uomo e sull'ambiente e le normative specifiche per i diversi comparti ambientali che tutelano la qualità dell'aria del suolo e delle acque.Nel successivo capitolo sugli Impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti vengono definite le tipologie di rifiuti la classificazione in base al codice CER e la Gestione Integrata: raccolta differenziata compostaggio Trattamento Meccanico Biologico (TMB) combustibile da rifiuto (CDR) e combustibile solido secondario (CSS) incenerimento e discarica. In appendice Esempi di procedura di gestione di un rifiuto speciale e il Sistri.

Sistemi operativi
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Sistemi operativi

in riga edizioni, 10/01/2016

Abstract: 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI – 1.1. Evoluzione storica dei sistemi operativi – 1.2. Funzioni e caratteristiche dei sistemi operativi – 1.3. Bootstrap – 1.4. Interfacce utente – 1.5. Tipologie di sistemi operativi – 1.6. Tipologie di elaborazione – 1.7. Introduzione ai processi – 1.8. File system – 1.9. Gestione della sicurezza ● 2. ARCHITETTURA DEI SISTEMI OPERATIVI – 2.1. Architettura di Windows NT – 2.2. Architettura di Linux ● 3. WINDOWS – 3.1. File System Windows – 3.2. Gestione degli utenti – 3.3. Gestione dell'accesso alle risorse ● 4. LINUX – 4.1. Boot – 4.2. File System Linux – 4.3. Gestione degli utenti – 4.4. Shell – 4.5. Comandi Linux ● 5. GESTIONE DEI PROCESSI – 5.1. Schedulazione dei processi ● 6. GESTIONE DELL'INGRESSO E USCITA ● 7. GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE – 7.1. Memoria virtuale ● 8. PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE LINUX – 8.1. Funzioni API fondamentali di Linux ● 9. PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE WINDOWS – 9.1. Programmazione basata su User Interface – 9.1.1 Convenzioni di chiamata e tipi di dato – 9.1.2 Esempio di applicazione UI – 9.1.3 Funzioni API Win32 – 9.2. Programmazione basata su console – 9.2.1 Funzioni Microsoft CRT – 9.2.2 Esempio di applicazione console ● 10. VIRTUALIZZAZIONE.

Impianti elettrici 1
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Monticelli, Maurizio

Impianti elettrici 1

in riga edizioni, 12/11/2017

Abstract: 1. LEGISLAZIONE E NORMATIVA PER IL SETTORE ELETTRICO – 1.1. Legislazione settore elettrico – 1.2. Normativa tecnica • 2. CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI FENOMENI – 2.1. Classificazione degli impianti – 2.2. Sovratensioni – 2.3. Sovracorrenti • 3. PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI – 3.1. Protezione contro le sovracorrenti – 3.2. Protezione contro abbassamenti di tensione – 3.3. Protezioni da sovratensioni – 3.4. Sezionamento e comando • 4. PROTEZIONE CONTRO GLI INFORTUNI ELETTRICI – 4.1. Pericolosità della corrente elettrica – 4.2. Tensione totale di terra, di contatto e di passo – 4.3. Protezione contro i contatti diretti e indiretti – 4.4. Protezione con interruttore differenziale in casi particolari – 4.5. Impianto di messa a terra • 5. TIPOLOGIE REALIZZATIVE – 5.1. Progetto – 5.2. Impianti elettrici civili – 5.3. Impianti nei locali tecnici – 5.4. Impianti elettrici industriali – 5.5. Impianti elettrici speciali – 5.6. Cabine di trasformazione.

Programmazione concorrente
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Ferrario, Marco Lino

Programmazione concorrente

in riga edizioni, 19/10/2016

Abstract: 1. COOPERAZIONE E SINCRONIZZAZIONE – 1.1. Blocco critico • 2. CONCORRENZA E SINCRONIZZAZIONE IN WINDOWS – 2.1. Processi e thread – 2.2. Sincronizzazione • 3. CONCORRENZA E SINCRONIZZAZIONE IN LINUX – 3.1. Processi e thread – 3.2. Sincronizzazione • 4. CONCORRENZA E SINCRONIZZAZIONE NEL LINGUAGGIO JAVA – 4.1. I thread in Java – 4.2. Condivisione di risorse fra i thread – 4.3. Sincronizzazione dei thread.

I comandi delle reti
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Paganini, Marco

I comandi delle reti

in riga edizioni, 15/05/2017

Abstract: Un manuale di rapida consultazione, sintetico ma completo:• per te, che ti stai preparando all'esame di Certificazione Cisco CCNA R .AND.S (esame #200-125)• per te, che l'hai già superato, ma non ti ricordi a memoria tutti i 500 comandi che hai studiato, e devi usarli sul lavoro• per te, che sei tecnico di rete, ma anche un po' sistemista, e devi spesso mettere le mani su DOS/Windows o su Linux.Ricordi solo che il comando IOS che ti serve è relativo al NAT?Cercalo nella sezione del Router organizzata per funzione.Ti sembra invece che il comando sia di modo interfaccia?Lo trovi prima nella sezione suddivisa per "prompt" dell'apparato.Il comando lo conosci, ma non ricordi bene alcuni parametri, o in quale ordine vanno dati, o cosa fanno esattamente?La sezione più semplice ove cercarlo è quella alfabetica, che li spiega tutti.Cerchi un esempio di configurazione, o l'output di uno "show", che forse contiene il dato che ti serve?Qui li trovi subito!Le CLI di DOS e di Linux sono miniere inesauribili di comandi, per configurare ed esaminare gli host in ogni loro dettaglio: hai in mano una sintesi e gli esempi dei comandi di rete più utilizzati.Ti perdi tra le maschere di Windows 8.1 o del recente Windows 10, e non ricordi subito dove mettere le mani per condividere una cartella o mappare un disco? La tua è la sezione su Windows. Sommario: 1 Comandi IOS per Router e Switch – in ordine di funzione – in ordine di prompt, con help contestuale ("?") – in ordine alfabetico, con spiegazione2 Esempi di configurazione e comandi "show"3 Comandi di rete DOS, Windows e Linux

Quesiti ed esercizi di chimica analitica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Lanza, Pietro

Quesiti ed esercizi di chimica analitica

in riga edizioni, 28/11/2016

Abstract: 1. CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA – 1.1. Atomo e sistema periodico degli elementi – 1.2. Legame chimico e composti chimici – 1.3. Reazioni chimiche e stechiometria – 1.4. Equilibri chimici – 1.5. L'energia e la velocità di reazione – 1.6. Ossidoriduzioni e Elettrochimica – 1.7. Chimica nucleare – 1.8. Chimica inorganica – 1.9. Chimica organica.

Fisica propedeutica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Borchi, Emilio

Fisica propedeutica

in riga edizioni, 30/11/2016

Abstract: 1. VETTORI – 1.1. Grandezze scalari e vettoriali – 1.2. Somma e differenza di due vettori – 1.3. Prodotto scalare – 1.4. Prodotto vettoriale • 2. CINEMATICA – 2.1. Cinematica del punto materiale – 2.2. Cinematica del corpo rigido • 3. STATICA – 3.1. Le forze – 3.2. Forze elastiche, forza peso, forze di attrito – 3.3. Condizioni per l'equilibrio • 4. DINAMICA – 4.1. Principio di inerzia e sistemi di riferimento inerziali – 4.2. Secondo principio della dinamica per un punto materiale – 4.3. Quantità di moto di un punto materiale – 4.4. Lavoro di una forza e potenza – 4.5. Energia potenziale ed energia cinetica – 4.6. Conservazione dell'energia meccanica – 4.7. Principio di azione-reazione e dinamica dei sistemi – 4.8. Dinamica del corpo rigido – 4.9. Gravitazione universale – 4.10. Moti armonici e periodici – 4.11. Problemi di urto • 5. PROPRIETÀ MECCANICHE DEI SOLIDI • 6. FLUIDI – 6.1. Pressione – 6.2. Statica dei fluidi – 6.3. Statica dell'atmosfera – 6.4. Legge di Boyle e Mariotte – 6.5. Dinamica dei fluidi • 7. TERMODINAMICA – 7.1. Temperatura – 7.2. Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi – 7.3. Equazione di stato – 7.4. Calore – 7.5. Cambiamenti di stato – 7.6. Trasmissione del calore – 7.7. Primo principio della termodinamica – 7.8. Secondo principio della termodinamica • 8. CAMPO ELETTRICO – 8.1. La carica elettrica e le sue proprietà – 8.2. La Legge di Coulomb – 8.3. Campo elettrico e potenziale elettrico – 8.4. Corrente elettrica e leggi di Ohm • 9. CAMPO MAGNETICO – 9.1. Induzione elettromagnetica • 10. OTTICA – 10.1. Caratteristiche della radiazione luminosa – 10.2. Ottica geometrica – 10.3. Ottica fisica • 11. ONDE – 11.1. Generalità sulle onde – 11.2. Velocità di propagazione delle onde – 11.3. Energia trasportata dalle onde – 11.4. Interferenza – 11.5. Onde stazionarie – 11.6. Battimenti – 11.7. Onde sonore ed Effetto Doppler.

Statistica e calcolo delle probabilità
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Marini, Mauro

Statistica e calcolo delle probabilità

in riga edizioni, 12/07/2016

Abstract: 1. CALCOLO COMBINATORIO – 1.1. Permutazioni semplici – 1.2. Disposizioni semplici – 1.3. Combinazioni semplici. Binomio di Newton – 1.4. Disposizioni con ripetizione – 1.5. Combinazioni con ripetizione – 1.6. Permutazioni con ripetizione. Polinomio di Leibnitz • 2. STATISTICA – 2.1. Popolazione carattere frequenza – 2.2. I dati statistici – 2.3. Gli indici di posizione centrale – 2.4. Gli indici di variabilità – 2.5. I rapporti statistici – 2.6. L'interpolazione statistica – 2.7. La dipendenza la regressione e la correlazione • 3. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – 3.1. Gli eventi – 3.2. La concezione classica della probabilità – 3.3. La concezione statistica della probabilità – 3.4. La concezione soggettiva della probabilità – 3.5. L'impostazione assiomatica della probabilità – 3.6. La probabilità della somma logica di eventi – 3.7. La probabilità condizionata – 3.8. La probabilità del prodotto logico di eventi – 3.9. Il problema delle prove ripetute – 3.10. Il teorema di Bayes – 3.11. I giochi aleatori – 3.12. Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità – 3.13. I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta – 3.14. Le distribuzioni di probabilità di uso frequente – 3.15. Le variabili casuali standardizzate – 3.16. Le variabili casuali continue • 4. STATISTICA INFERENZIALE – 4.1. La popolazione e il campione – 4.2. I parametri della popolazione e del campione – 4.3. La distribuzione della media campionaria – 4.4. Particolari distribuzioni campionarie – 4.5. Gli stimatori e le loro proprietà – 4.6. La stima puntuale – 4.7. La stima per intervallo della media – 4.8. La stima per intervallo della differenza fra due medie – 4.9. La stima per intervallo di una percentuale – 4.10. La verifica delle ipotesi • 5. TEORIA DEGLI ERRORI – 5.1. Generalità – 5.2. Misurazioni eseguite con lo stesso grado di precisione – 5.3. Misurazioni eseguite con diverso grado di precisione – 5.4. Misurazioni indirette e propagazione degli errori"

Complementi di matematica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Marini, Mauro

Complementi di matematica

in riga edizioni, 12/07/2016

Abstract: 1. MATRICI E SISTEMI LINEARI - 1.1. Matrici - 1.2. Determinante - 1.4. Operazioni tra matrici - 1.3. Proprietà del determinante - 1.5. Matrice inversa e matrice aggiunta - 1.6. Matrice esponenziale - 1.7. Autovalori e autovettori - 1.8. Sistemi lineari • 2. CRITERIO DI HURWITZ • 3. STABILITÀ DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE • 4. FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 4.1. Derivate parziali - 4.2. Derivata di funzione composta - 4.3. Analisi vettoriale - 4.4. Derivata direzionale - 4.5. Funzioni implicite - 4.6. Massimi e minimi - 4.7. Derivazione e integrazione - 4.8. Curve e integrale curvilineo • 5. ANALISI COMPLESSA - 5.1. Funzioni elementari - 5.2. Funzioni analitiche - 5.3. Integrale - 5.4. Serie di Taylor e di Laurent - 5.5. Singolarità - 5.6. Residui - 5.7. Funzioni reali positive • 6. FUNZIONI DI BESSEL - 6.1. Gamma euleriana - 6.2. Funzioni di Bessel • 7. ANALISI DI FOURIER - 7.1. Sviluppo in serie di Fourier di funzioni periodiche - 7.2. Forma complessa dello sviluppo in serie di Fourier - 7.3. L'integrale e la trasformata di Fourier • 8. TRASFORMATA DI LAPLACE - 8.1. Generalità - 8.2. Definizione di trasformata di Laplace - 8.3. Trasformata inversa - 8.4. Proprietà della trasformata - 8.5. Scomposizione in fratti semplici (frazionamento parziale). Trasformata inversa - 8.6. Teorema del valore iniziale - 8.7. Teorema del valore finale - 8.8. Soluzioni delle equazioni integrodifferenziali • 9. TRASFORMATA ZETA (Z) - 9.1. Premessa - 9.2. Definizioni - 9.3. Esempi di trasformata Z - 9.4. Proprietà della trasformata Z - 9.5. Convoluzione discreta - 9.6. Trasformata inversa - 9.7. Risoluzione di equazioni alle differenze.

Unità di misura
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Poggi, Marco

Unità di misura

in riga edizioni, 12/06/2016

Abstract: 1. GENERALITÀ • 2. GRANDEZZE FONDAMENTALI E RELATIVE UNITÀ • 3. MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI - 3.1. Esempi di applicazione - 3.2. Uso delle unità SI e dei loro multipli e sottomultipli • 4. GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA • 5. TABELLE DI CONVERSIONE • 6. IMPIEGO DELLE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA - 6.1. Premessa - 6.2. Note esplicative.

Principi di economia e matematica finanziaria
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Patelli, Stefano

Principi di economia e matematica finanziaria

in riga edizioni, 08/02/2017

Abstract: 1. PRINCIPI DI ECONOMIA - 1.1. Bisogni, beni, utilità - 1.2. La produzione - 1.3. Il mercato - 1.4. La moneta - 1.5. Caratteristiche della moneta • 2. IMPRESA, AZIENDA E SOCIETÀ - 2.1. Enti economici - 2.2. Impresa - 2.3. Azienda - 2.4. Società - 2.5. Organizzazione dell'impresa - 2.6. Fine dell'impresa - 2.7. Utile dell'impresa • 3. CAPITOLATI E PREVENTIVI - 3.1. Contratto - 3.2. Capitolati - 3.3. Preventivi • 4. matematica finanziaria - 4.1. Interesse semplice - 4.2. Interesse composto - 4.3. Interesse convertibile - 4.4. MUTUI - 4.5. Riparti

The mask beyond the scene
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Niglio, Olimpia

The mask beyond the scene

in riga edizioni, 09/02/2017

Abstract: The popular traditions, based on disguises, have their origins in ancient festivals, which are very different from them. In these artistic events, there is a large opening to human sentiments and thoughts: they are meetings where all peoples converge with their social, ethnic, economic, political and religious differences. In these traditional celebrations, the daily life is built on imagination, on games and it allows a continuous enrichment and exchange of cultural knowledge. These urban festivals allow building forms of art often unique. Among these artistic events, we identify the Carnival, a city festival that, in the West, has the origin in ancient ceremonies of the Greek and the Roman period. These traditions are survivals of ancient purification rituals. However today the Carnival has become a symbol of meetings that take place in public spaces of the city where you can meet people with different cultural backgrounds. All this allows to enjoy and share traditional and artistic expressions of different cultures in large festivals with interesting diversities.

Chimica propedeutica
0 0
Logo MediaLibraryOnline Risorsa locale

Dapporto, Paolo

Chimica propedeutica

in riga edizioni, 12/07/2016

Abstract: 1. CHIMICA GENERALE, INORGANICA E ORGANICA - 1.1. Atomo e sistema periodico degli elementi - 1.2. Legame chimico e composti chimici - 1.3. Reazioni chimiche e stechiometria - 1.4. Equilibri chimici - 1.5. L'energia e la velocità di reazione - 1.6. Ossidoriduzioni e Elettrochimica - 1.7. Chimica nucleare - 1.8. Chimica inorganica - 1.9. Chimica organica.